Cambiamento climatico e scambi commerciali green

Le politiche green incrociano e caratterizzano da sempre le strategie fondamentali dell’Unione: combattere il cambiamento climatico e favorire la transizione ecologica sono obiettivi imprescindibili nelle
prospettive di lungo periodo dell’Unione europea. Strategie che stanno trovando la loro strada anche a fronte degli esiti ampiamente deludenti della COP29, conclusasi il 24 novembre a Baku, e dei mutati orientamenti dei più importanti partner globali dell’Unione.

di Fulvio Liberatore, Team di ricerca Easyfrontier Technologies

08 apr 2025

La lotta al cambiamento climatico incide significativamente
sulla supply chain delle aziende della meccanica
impegnate nel commercio internazionale

Il 17 dicembre 2024 il Parlamento europeo ha adottato, con 546 voti favorevoli, 97 contrari e 7 astensioni, la risoluzione P10_TA(2024)0058 “Deforestation Regulation: provisions relating
to the date of application”. La risoluzione modifica l’EUDR stabilendo che i grandi operatori e i commercianti dovranno iniziare a presentare le DDS a partire dal 30 dicembre 2025, mentre le PMI avranno tempo fino al 30 giugno 2026

Il Reg. (UE) 2023/1115 EU Deforestation Regulation è destinato anch’esso ad avere impatto sulla global supply chain. Il regolamento, infatti, richiede ad importatori, esportatori e produttori di provare che alcune specifiche merci (indicate nel regolamento) e i prodotti da esse derivati non sono state ricavate e non hanno sfruttato appezzamenti di terreni soggetti a deforestazione, dopo il 31 dicembre 2020

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO