Nuovi scenari per l’industria italiana del nucleare

Il settore nucleare è in forte fermento e le relative tecnologie stanno vivendo un periodo di sviluppo e accelerazione senza precedenti. L’obiettivo è poter contare sulla produzione di un’energia sempre più sostenibile, sicura, economica, al riparo delle intemperie geopolitiche.
Un esempio su tutti è a Cadarache nel sud della Francia dove ha sede il più grande centro di ricerca e sviluppo in Europa sull'energia nucleare e nel quale i maggiori esperti e le più autorevoli aziende del nucleare di Unione Europea, Cina, India, Giappone, Corea, Russia e Stati Uniti lavorano insieme al mega progetto ITER-International Thermonuclear Experimental Reactor, che si propone di realizzare (entro il 2033) un reattore a fusione nucleare di tipo sperimentale per creare energia pulita attraverso un processo di fusione simile a quello del sole. Finanziato per 20 miliardi di euro ITER coinvolge decine di imprese del nostro Paese
e annovera tecnici, ingegneri e figure apicali tra i rappresentanti delle aziende italiane.

di Andrea Camanni, ASME Scheme Manager | Inspector – Supervisor ICIM SpA e Angelo Torchetti Technical Manager ICIM SpA

06 ago 2025

Paolo Gianoglio AD OMECO

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO