La battaglia di Trump tra dazi e debito pubblico


La scelta del governo americano di applicare dazi a tutti i paesi che hanno una bilancia commerciale positiva nei loro confronti ha avuto un effetto immediato sull’economia americana, non in senso positivo, tanto da spingere il Prodotto Interno Lordo statunitense del primo trimestre 2025 in territorio negativo (-0,3% annuo), aprendo la strada ad un rischio recessivo per l’economia a

Export meccanica e sanzioni UE: novità operative dal XVIII pacchetto contro la Russia


Il XVIII pacchetto sanzionatorio contro la Russia, adottato dal Consiglio dell’Unione europea il 24 giugno 2025, amplia e rafforza il sistema di misure restrittive già in vigore, con significative implicazioni operative per le imprese dell’industria meccanica attive nei mercati internazionali. Il nuovo Regolamento (UE) 2025/1494, che modifica il Regolamento (UE) n. 833/2014,

Nuovi scenari per l’industria italiana del nucleare


Il settore nucleare è in forte fermento e le relative tecnologie stanno vivendo un periodo di sviluppo e accelerazione senza precedenti. L’obiettivo è poter contare sulla produzione di un’energia sempre più sostenibile, sicura, economica, al riparo delle intemperie geopolitiche. Un esempio su tutti è a Cadarache nel sud della Francia dove ha sede il

Acqua potabile: l'evoluzione del contesto europeo e confronto con la Normativa WRAS per il Regno Unito


Nel contesto delle normative sulla sicurezza e la qualità dell'acqua destinata al consumo umano, l'Unione Europea ha recentemente introdotto una nuova normativa sui materiali a contatto con acqua potabile.


La durata nel tempo dei requisiti di sicurezza di macchine, attrezzature e impianti è un aspetto fondamentale per garantire la sicurezza sul posto di lavoro. Controlli periodici e manutenzioni regolari sono indispensabili per mantenere ambienti di lavoro sicuri e affidabili. In effetti, oltre agli impianti produttivi, su cui il datore di lavoro generalmente concentra maggiormente

Dall'inizio. Un editoriale per i 100 anni dell'Industria Meccanica


Aveva un nome che nel 1919 doveva suonare molto futurista. Quel “elle apostrofo” hanno provato in molti a toglierlo, ma l’abbiamo sempre lasciato. In cento anni ci hanno scritto industriali come Olivetti, Silvestri, Jarach. L’Italia è cambiata con lei – una guerra, un boom, una crisi. Oggi raccontiamo soluzioni per lavorare, produrre, esportare.

DALL'ARCHIVIO